Nella donna, la perdita di capelli, seppur in genere più attenuata rispetto all'uomo, comporta spesso ripercussioni psicologiche ben più drammatiche e devastanti, legate alla percezione di un danno considerevole alla propria immagine.

  • a_grado_alopecia1
  • b_grado_alopecia2
  • c_grado_alopecia3

Le donne che soffrono di perdita dei capelli nella maggior parte dei casi vivono un'esperienza molto traumatica. Nella adolescenza la caduta dei capelli è solitamente correlata ad una predisposizione genetica. Durante la menopausa, la caduta dei capelli rappresenta un fenomeno più diffuso. Fortunatamente, il trattamento dell'alopecia androgenetica femminile offre maggiori e più efficaci opportunità terapeutiche, con una minore incidenza di effetti collaterali. La perdita dei capelli nelle donne solitamente prevede:

  • Aumento significativo nella caduta giornaliera di capelli
  • Restringimento del diametro della fibra dei capelli
  • Calo della densità dei capelli
  • a-trapianto-capelli-donna-pre
  • b-trapianto-capelli-donna-post

Cause dell'alopecia femminile

Il tipo più comune di perdita di capelli nelle donne è l'alopecia femminile, solitamente causata da un cambiamento nell'equilibrio ormonale all'interno dello scalpo e del follicolo dei capelli. Una naturale riduzione nella presenza di ormoni femminile (estrogeni) favorendo quella di ormoni maschili (testosterone) può cambiare l'equilibrio ormonale provocando la perdita dei capelli. Altre possibili cause possono essere:

  • Stress fisico: interventi chirurgici, malattie, anemia, gravidanze, repentino cambio di peso
  • Stress Emotivo: un orario di lavoro stancante, un trauma mentale, la morte di un membro di famiglia
  • Medicazioni: trattamenti per la cura del cancro, diluenti di sangue, antidepressivi, medicazioni per la pressione alta, pillole anticoncezionali, alte dosi di vitamine nel sangue
  • Dieta: Insufficienza di proteine e ferro
  • Malattia tiroidea: o troppo attiva o poco attiva
  • Alopecia a zona: aree di tessuto prive di capelli della circonferenza di una moneta o poco più grandi
  • Tigna: questa infezione fungina sullo scalpo può provocare piccole chiazze sulla pelle e perdita di capelli

La componente ereditaria è un'altra caratteristica distintiva dell'alopecia androgenetica; di conseguenza, è molto più probabile accusare il problema quando si è già reso manifesto in maniera evidente in genitori, nonni, zii o fratelli. L'alopecia androgenetica femminile si distingue da quella maschile per una comparsa più tardiva del diradamento, che si nota generalmente per la prima volta tra i 30 ed i 40 anni, e per la sua diversa localizzazione.